Alleviamo API ed ogni anno formiamo nuovi nuclei destinati alla vendita e celle reali da madri selezionate.
I nostri alveari sono situati perlopiù all’interno dell’area protetta del Parco del Ticino, dove trascorrono gran parte dell’ anno sino all’ultima fioritura presente in pianura.
I quantitativi di produzione di miele possono variare da anno in anno. Nonostante questo possiamo garantire le seguenti tipologie di miele:
dal sapore delicato, fine e vellutato, è antinfiammatorio per la gola, benefico per le patologie dell' apparato digerente, disintossicante per il fegato, contro l'acidità di stomaco e regolatore intestinale.
dal sapore intenso con retrogusto amaro, favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente e disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini.
dal sapore leggermente balsamico, è calmante, diuretico e digestivo; agisce contro l'insonnia, l'irritabilità e mal di testa.
dal sapore delicato, ha azione benefica per la gola ed altri benefici che variano a seconda dei fiori bottinati.
dal colore ambrate e dal sapore estremamente gradevole che ricorda il gusto della ciliegia, è disintossicante e diuretico e fonte immediata di energia.
dal sapore forte, intenso, particolarmente balsamico e non eccessivamente dolce, previene fenomeni infiammatori e degenerativi e per combattere i radicali liberi. Risulta un alimento utile a contrastare l’invecchiamento cellulare.
dal sapore dolce, delicato con retrogusto fruttato, è depurativo, ricostituente e calmante dei centri nervosi.
dalla consistenza resinosa, tipo zucchero caramellato, è antisettico polmonare e delle vie respiratorie, più proteico rispetto ad altri mieli.
I benefici del miele e dei suoi derivati, come la cera, il polline, la propoli e la pappa reale, sono molteplici. Questi hanno in generale un’ottima azione nutriente, emolliente ed idratante. Tra i nostri prodotti potrai trovare diverse soluzioni per soddisfare i tuoi segreti si bellezza:
La scelta di prodotti km 0 sono la riscoperta delle antiche tradizioni e dello scegliere uno stile di vita più salutare e sostenibile.
Ad oggi, la nostra azienda si avvale di una coltivazione propria di generi alimentari quali frutta e verdura: la nostra coltivazione si avvale di prodotti prevalemente di origine biologica e trattati con tecniche biologiche di agricoltura, senza l’utilizzo di pesticidi o prodotti dannosi per l’ambiente.
Da anni ci avvaliamo della collaborazione di produttori esterni all’azienda che producono conserve, sughi, composte e farine biologiche di qualità.
349 180 9281 (Azienda)
327 4674432 (Punto vendita)
Via delle Paludi (traversa SS Sempione) – Sesto Calende (VA)
L’Apicoltura Iozzi, sita nel comune di Sesto Calende (VA), è un’azienda a conduzione familiare, nata nel 2010.